home-2

Quando facciamo slow pitch con jerkate corte , mentre il jig scende la lenza deve essere tesa (esce dalla bobina che ruota e la frena leggermente) oppure libera ( la canna accompagna la lenza in discesa così che la lenza è libera ) ed il jig cade naturalmente ??????
La caduta iniziale verso il  fondo dovrebbe essere il più veloce possible.
Questo perché i jig da slow pitch sono di solito lenti a cadere proprio per la loro peculiarità di essere catturanti anche in caduta.  Se scendono lentamente, la corrente porta via la lenza e ti trovi la lenza molla quando inizi la tua azione.   Regola la tua frizione ed usa il pollice per ottenere la velocità massima di discesa.  Di solito è più veloce con una piccola tensione. Perché quando il jig cade liberamente, si può mettere di lato e fare movimenti che non sono necessari nella prima discesa.
free fall tension fall
Lo Spoon è un buon esempio, è il più lento a cadere  insieme al Leaf,tra tutti i Talisman Jig.  Non deve essere scelto quando la corrente è forte. Ma è così efficace ad attirare abboccate in discesa. Nella discesa iniziale, scende come una foglia che cade. Cade e spinge in giù l’acqua, ed improvvisamente inizia a scivolare di lato, si sospende alla fine della scivolata, e poi ricomincia a scendere di nuovo. Se non tieni la lenza leggermente in tensione con il tuo pollice, la discesa libera lascerà la lenza in bando. Ma se scende per 30 mt , allora non devi tenere la lenza in tensione con il pollice,  questo perchè la lenza incontra la resistenza della corrente che crea sufficiente tensione sulla lenza.
Una volta toccato il fondo ed iniziata l’azione, la tecnica classica è l’opposto. Tu vuoi che il jig lavori mentre scende . Lo sollevi, ed il jig si sospende nell’acqua e oscilla, scende, scivola, riflette…. in questo caso è opportuno che non ci sia tensione. A volte  penso che sia una buona idea abbassare la punta della canna più velocemente del jig e lasciare della lenza in bando in acqua, specie quando la canna non ha il ritorno desiderato ( l’argomento è già stato più volte trattato).
L’abboccata può venire in ogni momento della discesa. Abbassate la punta della canna con la stessa velocità di discesa del jig, così che ci sia una tensione reciproca sulla lenza, non troppo tesa ma neanche in bando, pronto per l’abboccata in ogni momento. In questo modo non ti devi preoccupare che la lenza si impigli negli anelli della canna, cosa che può creare grandi problemi.
Ma c’è sempre una tecnica non classica, specialmente nella tattica long-fall, che è di dare una piccola tensione in discesa. Ricordati che una piccola tensione accelera la discesa. Nel long-fall, la risalita dovrebbe essere lenta e semplice. E poi il jig si affretta a tornare giù come un’esca che sta tornando a nascondersi. E’ il movimento esitante di un esca, un segnale di debolezza, una cosa biologica. Dando un po’ di tensione in discesa, cambiare l’azione della caduta e a volte può essere molto efficace. Essa crea un cambio di tempo con sollevamenti lenti e cadute veloci.
Quindi, caduta libera o caduta in tensione? Entrambe sono ne giuste ne sbagliate, cerca di sentire il movimento del jig e goditi la danza, ma soprattutto fai pratica e ne godrai i risultati 😉
Menu
Call Now Button