Parliamo oggi dell’attrezzatura per lo Slow Picth.
I mulinelli a tamburo rotante sono i migliori per lo Slow Picth Jigging. Everol finalmente ha ultimato un’evoluzione del VJ8 specifica per lo slow pitch si chiamerà ESSE J8 , già utilizzato per le sue caratteristiche di capienza e velocità di recupero, è uscito al pubblico nella primavera 2019 …. lo sto attendendo con grande entusiasmo ed ho già avuto in mano il primo prototipo con manovella sinistra . Lo Shimano Ocea Jigger 2001NR-HG ha la manovella a SX, ( il modello 2000 ha manovella dx) è stato concepito per i pescatori di Slow Pitch Jigging. Ma il mulinello , almeno per le prime uscite, può anche non essere un modello specifico . Qualsiasi mulinello a tamburo rotante può andare bene se riesce a contenere 300/400 mt di multifibra ed ha una quantità di recupero almeno 90 cm di avvolgimento per giro di manovella, meglio di più se possibile, il motivo è semplice perchè a bobina mezza vuota diventano 60/75 cm quando sei in pesca in profondità, che sono un pò pochini per dare un carico alla canna tale da poterla far scattare verso l’alto con l’energia necessaria a far “lavorare” bene l’artificiale. Attenzione ad alcuni modelli proposti per questa pesca che non hanno le caratteristiche adatte ma , data la scarsità di modelli adeguati presenti sul mercato stanno cercando di “infilarsi” nel business millantando doti che non corrispondono alle nostre reali necessità 😉
Perchè I mulinelli a tamburo rotante ?
-
Perchè il tamburo rotante fornisce più informazioni al pescatore. I mulinelli a tamburo fisso sfruttano un movimento maggiore di rotazione che rende più facile recuperare il pesce velocemente e con forza, ma allo stesso tempo la forza centrifuga è troppo rumorosa per permettere al pescatore di percepire le leggere informazioni dalla lenza. Con il mulinello a tamburo rotante la lenza è perpendicolare all’asse di rotazione ed il pescatore è collegato più direttamente con la lenza
-
Perché il mulinello a tamburo rotante ti dice quando tocchi il fondo. Una dei principali motivi per cui agguanti il fondo, è perché lasci che il jig si sdrai sul fondo. Nel momento un cui il jig tocca fondo, gli ami sono ancora in alto nell’acqua e se lo recuperi immediatamente, hai meno probabilità di agganciare il fondo.
-
Perché puoi controllare la discesa. Molte volte il pesce abbocca immediatamente appena tocchi il fondo. Molti pesci di fondo osservano il tuo jig mentre scende dall’alto. Usando il pollice sul tamburo, puoi controllare la velocità di discesa e utilizzare dei trucchetti così da non mancare queste abboccate. Questo è un grande vantaggio.
Quando hai posizionato il dito sopra il tamburo, puoi percepire un mucchio di informazioni dalla lenza. Puoi sentire gli strati delle correnti, un pesce che sta cacciando il tuo jig, il clickare del tuo split ring, e puoi capire se il fondale è roccioso o sabbioso. Non puoi capirle con i mulinelli a tamburo fisso. Carpire informazioni è il cuore dello Slow Pitch Jigging !!!!
Canna
La serie delle canne Poseidon della Evergreen è la più popolare canna per lo slow picth jigging, il top fra le canne commerciali per questa pesca, purtroppo il caro prezzo ce ne allontana, anche se ultimamente su ebay da Shimreels il sito Vietnamita si trovano , con spedizione gratuita e spesso una dogana edulcolata, a prezzi notevomente inferiori che in Italia, Sato Sensei, il creatore dello Slow Pitch Jigging, ha impiegato due anni a sviluppare questa canna con la Evergreen, e questo ha cambiato tutto il concetto del jigging e della canna, ultimamente a colmare il piccolo vuoto fa 603-4 e 603-6 si è aggiunta la 603-5 , insieme a quelle più morbidone per jig leggeri e ultraleggeri .
Le caratteristice della canna da Slow Pitch Jigging sono :
-
Diametro sottile
-
Anelli molto resistenti
-
Guide e sede del mulinello tarate per massima sensibilità
-
Azione parabolica e pochissima conicità
Le canne da slow pitch si piegano facilmente per tutta la lunghezza durante le jerkate ed i recuperi. Quando tieni la canna in alto, essa rimbalza indiettro lentamente e con forza, accelerando e rilasciando il jig a nuotare sul suo lato. Le azioni di pesca orizzontali e quelle in caduta che seguono, sono importanti per raggiungere il tuo risultato. Lo Slow Pitch continua questa danza ripetutamente su un pitch al secondo. Queste canne sono progettate così che anche se dai un piccolo pitch di ½, ¼ o 1/8 di giro, quindi solo 20 o 30 cm di lenza, la canna risponde e rimbalza in alzo piacevolmente, lenta ed a lungo.; sì capisce perché un mulinello che recupera 80 cm/giro non è adeguato ad imprimere la forza alla canna per farlo rimbalzare a sufficienza per imprimergli il movinento necessario.
La massima sensibilità è anche la caratteristica principale richiesta. La canna raccoglie un sacco di informazioni dalla lenza e le consegna nelle tue mani. Questo significa anche che i tuoi piccoli e differenti toni di azione cambiano a seconda del comportamento della canna.
Lo slow pitch è un gioco di ascolto. Nel vertical jigging tu fai una parte importante , perché tu influenzi il movimento del jig di continuo. Nello slow pitch jigging, la tua parte di lavoro è minore. Tu fai solo sollevare il jig. Ed anche quando lo lasci nuotare da solo, tu ascolti e carpisci informazione, ma è il jig che lavora.
Non ti preoccupare per la resistenza della canna per combattere un pesce grande. Non è il lavoro della canna, il compito della canna è di far danzare il jig , invitare il pesce ad abboccare, allamarlo. Appena hai allamato un pesce, la canna finisce il suo compito ed è ora che il mulinello interviene, con la sua potenza e frizione, il recupero morbido per portare il pesce in superficie. Non si pompa la canna, tieni semplicemente la canna dritta verso il basso ferma e calma. Come dice Sato Sensei, non fare innervosire il pesce.
Lenza
Come già spiegato in Che cos’è lo Slow Pitch Jiggin, la lenza PE è essenziale per lo Slow Pitch Jigging. I monofili in nylon o Fuorocarbon non sono adatti. Sono troppo spessi di diametro e si allungano troppo.
La lenza è così importante per permettere al pescatore tutte le sottili azioni del jig ed anche per consegnargli le informazioni indietro. Qualsiasi PE va bene. Passando dal monofilo o fluorocarbon sarai impressionato di quanto più comunicativo sarà il tuo jig.
Le caratteristiche della lenza PE sono:
-
Molto robusta al peso, quindi può essere molto sottile di diametro riducendo l’influenza della corrente
-
Non si allunga essendo rigida, così che hai controllo diretto con ciò che c’è dall’altra parte
-
Molto debole all’attrito
-
Più cara
-
Più facile slamare un pesce perché la lenza non ammortizza il combattimento