Con lo Slow Pitch Jigging ci sono molte variazioni di movimenti e sequenze che si può scegliere di fare,  possono venire classificate principalmente in tre tipi:

Slow Pitch Jerk

1 Pitch , 1 Jerk, praticamente un pitch al secondo. 1 pitch può essere 1 giro completo, ½ giro o ¼  di giro o altro. Lascia un momento di pausa alla fine di ogni pitch così che il jig può nuotare liberamente o cadere libero in posizione orizzontale
Funziona bene anche in condizioni di mare mosso, in ogni tipo di livello di attività dei pesci. Se le condizioni lo permettono, puoi sicuramente trovare uno schema dentro il quale fare abboccare il pesce, e da qui diventa tutto merito tuo e della tua abilità acquisita.
qui          il filmato per meglio capire di che movimento si tratta

Hi Pitch Jerk

Principalmente è la stessa applicazione del Pitch Jerk lento ma con una canna più potente che frusta veramente il jig, è quello che più si avvicina al tradizionale Vertical jgging e chi lo ha già praticato, ma soprattutto capito, sarà molto avvantaggiato.
 Il ritmo è lento come il Pitch Jerk Lento o anche più lento. Poiché la frustata è lunga e potente , lo scivolamento del jig avviene più a lungo  e per più tempo. Il Talisman Long  nuota per la distanza più lunga, a volte fino a 2 o 3 secondi.
Funziona bene in qualsiasi condizione di mare, soprattutto quando il pesce è più  attivo. A volte proprio questo movimento fa accendere l’attività del pesce. Vale sempre la pena di provare all’alba e al tramonto, è quando arriverà la sorpresa di una  grossa preda.
qui          il filmato per meglio capire di che movimento si tratta

Long Fall Jerk

Questo è un metodo molto unico ed efficace. Semplicemente alzi la canna lentamente più in alto possibile ( per questo le canne da Long Fall sono più lunghe , di solito 7.10 piedi)  e la abbassi velocemente mettendo in bando la treccia e lasci il jig in caduta libera. Raccoglilo sul fondo della caduta, quando ha terminato la sua discesa recupera  1 o 2 giri di manovella, e ripeti ancora l’azione.
Utilizza una canna morbida e jig da caduta . Ad esempio, una canna da  3 once per un jig da 220 gr  o più pesante, perché vogliamo solo sollevare  l’artificiale lentamente per poi farlo ricadere. Un jig da caduta non reagisce bene ad una alzata violenta , ma gioca ottime prestazioni in caduta libera. Semplicemente alzando a lungo e lentamente e cambiando il ritmo  farai scattare i predatori.
Funziona bene in qualsiasi condizione di mare, con tutti i livelli di attività del pesce. Anche se è preferibile quando il livello di attività del pesce  è basso ed è solitamente applicato in combinazione di tecniche di slow pitch..
Sato Sensei stabilisce questi semplici principi. Ma lui enfatizza anche che non sono tre metodi differenti , ma solo delle variazioni dello Slow Pitch Jigging,  utilizzare queste caratteristiche in una strategia continua è molto importante quando si va in pesca.
qui          il filmato per meglio capire di che movimento si tratta
Sapere quando e quale movimento fare
Il tramonto e l’alba sono i principali momenti quando i pesci sono in attività, indifferentemente dal  tipo di marea.
In quei momenti meglio utilizzare High Pitch e un Jig lungo, è più facile ci  esca la grossa preda, l’high pitch lavora meglio sui grandi predatori, il Long Fall lavora meglio sui grandi pesci stanziali
A volte nei momenti in cui c’è grande attività del pesce e tutti prendono le piccole ricciole o tonnetti, tu dovresti tentare di prendere il grande predatore invece di perdere l’occasione facendo incetta di giovani pesci ; High Pitch e un Long jig sono la soluzione !!!
Altra opzione è fare Slow Pitch con un jig più pesante del solito, quando i giovani attaccano, è possibile che una grossa vecchia ricciola si unisca anche lei al banchetto, spesso sono alla ricerca di prede facili, attirati dagli attacchi dei più piccoli.
Utilizzando movimenti slow e un jig di dimensione ,facilmente in quei momenti, potrai avere lo strike dell’anno.
Quando la corrente è ferma, il pesce è apatico e inattivo e diventa molto difficile avere qualche cattura, qui è indispensabile usare solo High Pitch e Long Fall, anche se ricordiamoci che in condizioni differenti è lo Slow Pitch è il movimento  che cattura di più.
Specialmente quando gli altri pescatori sulla stessa barca stanno facendo Jigging ad alta velocità ( Hi speed jigging) o High Pitch , tu sarai l’unico a catturare pesci; il pesce non è sufficientemente attivo per catturare quei jig così veloci che comunque attirano la sua attenzione , lui  si rivolgerà però a quelli più facili da raggiungere perché li riconoscerà come un facile target, un piccolo pesce in difficoltà senza difesa, o magari ferito, un pesciolino che saltella nuotando un modo strano.
Il Long Fall funziona costantemente. Qualche volta la corrente in alto si sta già muovendo mentre a fondo non si sta ancora muovendo. Queste correnti a diversi strati sono una situazione difficile, poiché il pesce che resta nella zona dove non c’è corrente, non è attivo;    ma la tua lenza incontra già la corrente eil tuo jig si muove con difficoltà . Long Fall lavora già in queste situazioni. Qualche volta lo Slow Pitch è difficile da fare. La corrente è troppo forte, l’acqua profonda influisce troppo sulla tua lenza o le onde sono troppo corte e danno un movimento fastidioso. Questi sono momenti nei quali Hi Pitch e Long Fall vengono messi in azione .
Situazione Slow Pitch High Pitch Long Fall
Tramonto/Sorgere OK Buono Buono
Corrente Debole Buono OK Buono
Corrente Forte OK Buono Buono
Acqua poco profonda Buono Ok Buono
Acqua Profonda OK Buono Buono

 

 

Una veloce risalita per attirare interesse

E’ efficace dare 3 o 4 risalite veloci in sequenza ogni tanto. Gli oggetti che si muovono velocemente attraggono l’attenzione. 3 o 4 giri muoveranno il jig di 2 o3 metri. Un bell’invito che cattura l’attenzione o  fa entrare il pesce in caccia . Dopo di che farai lo Slow Pitch che cambierà il ritmo, cosa che fa scattare nel pesce il desiderio di uccidere.

Cambiare il punto di rilascio

La maggior parte delle abboccate avvengono vicino al fondo. Normalmente fino a 20mt dal fondo dove tu hai programmato la tua sequenza e quindi getti nuovamente il jig a fondo. Con lo Slow Pitch ed il Long Fall, qualche volta tu puoi ridurre le risalite a 10 mt : come strategia va bene ed è efficace. Ma dopo un paio di prove, dovresti avvolgete il tuo jig almeno 30 mt circa e farlo ricadere di nuovo. Il jig ricadrà in un altro posto e tu puoi ricominciare di nuovo l’azione.
La parte divertente di questo sport è che tu puoi cambiare intenzionalmente il tuo metodo per fare la differenza. Ci sono momenti in cui ti senti molto a tuo agio muovendo il tuo jig, come se tu stessi suonando una musica, e sicuramente farai contatto con il pesce. E ci sono momenti nei quali hai dei dubbi su tutto quello che fai , qualsiasi jig tu prendi , e nulla ti sembra giusto. Ci sono volte che dai tutto quello che hai , e nulla abbocca. Non importa se piace o non piace al pesce, non importa se il mare ti abbia o non ti abbia concesso nulla, l’importante è che tu abbia provato tutto quello che potevi dare.
Menu
Call Now Button

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi