NEMO

Dopo molti anni di lavoro e studio sulle varie colorazioni dei jigs  ritengo doveroso iniziare a tirare le somme e fare qualche riflessione sulla tematica di quale colore sia meglio rispetto ad un altro.
Il fatto di essere una artigiano mi ha agevolato parecchio nel compimento di produzione variegata, svincolata da logiche commerciali e di mercato,  perché spinto sempre dal desiderio di trovare qualcosa di nuovo ed efficace che fosse soltanto frutto del mio lavoro e mi desse soddisfazione e quindi maggiore forza di continuare.
La prima colorazione è nata proprio dal fatto che non avevo ancora manualità nel colorare , le striscioline flash  furono uno stratagemma aggiunto  per coprire l’errore di verniciatura , piccole sbavature che compromettevano l’estetica del jig e quindi poco piacevole alla vista,
 fu così che nacque NEMO  il primo esperimento non programmato che mi ha dato il La alla ricerca di colorazioni inedite e alle riflessioni sul perché certe livree si rivelavano più efficaci di altre …. l’inizio del mio lungo percorso di studio.

 

Si é rivelato subito un colore efficace , la spiegazione che mi sono dato è la seguente :
  • colori a bande caratteristica di pesce in difficoltà o in fase di avannotto ==> in entrambe i casi preda facile
  • le striscoline argento o dorate , comunque effetto flash rilanciavano accattivanti bagliori in fase di movimento
  • l’effetto glow arma vincente in più di una condizione
  • la banda bianca che crea un notevole contrasto con quella colorata rendendo il jig molto più visibile
  • l’idea di mettere gli occhi da entrambe i lati del jig ( a volte difficoltoso per la stessa forma ) ma vincente perché il predatore mira sempre alla testa della preda per ucciderla al primo attacco, e quindi da entrambe le parti che lo veda riconoscerà sempre testa e coda dell’artificiale
__________________________________________________________________________________________________________

EBOLA

La seconda colorazione Talisman fu anch’essa figlia della mia incapacità di realizzare un jig che mi piaceva molto : tutto rosso con pallini fosforescenti di dimensione media 4/6 mm
la difficoltà di riuscire a comporre un disegno con margini ben definiti mi era quasi impossibili, ho tentato molte soluzioni ma non ero mai soddisfatto del risultato finale …. chissà magari poteva  andare bene per i pesci ma sicuramente non per me che sono un amante dell’estetica,
fu così che sconfortato ho deciso di provare con l’esatto contrario tutto bianco fosforescente con pallini rossi … nacque il color MORBILLO più tardi definito EBOLA dall’ amico Marco Ferrari  ( meglio conosciuto su Instagram come Mister Jigger )
QUI tutto il racconto del perché Morbillo è diventato la variante Ebola  😉

Sul successo di Ebola sinceramente non ho mai trovato una spiegazione più plausibile del fatto che l’effetto glow è importante e i pallini di due differenti dimensioni messi a casaccio ( non esistono 2 artificiali identici )  probabilmente creano un effetto di “fastidio” non essendo assimilabili a nessuna specie di pesce foraggio o organismi marini scatenando la territorialità e il conseguente attacco all’intruso, questo spiegherebbe le numerose allamate anche di coda di alcune specie tipo il dentice e i pagri che sono solite scontrare col fianco le altre specie solo per allontanarle.
__________________________________________________________________________________________________________

URGON

Un giorno poi mi capitò una strana telefonata , lì per lì la presi con diffidenza …. un certo Pasquale Costanzo  mi chiedeva di riprodurre una colorazione , a suo dire, devastante …. gli risposi che avrei provato volentieri e così mi inviò un artificiale giapponese colorato di rosso granata con bande color giallo oro .
Lamentava il fatto che doveva acquistarlo online con notevole esborso economico dovuto a prezzo elevato + spedizione + dogana e avendo saputo di un artigiano italiano ha fatto il tentativo ; le sfide mi sono sempre piaciute e provai a riprodurre quella colorazione su alcune forme su cui già stavo lavorando.
Ne uscirono 3 differenti livree , gli inviai qualche pezzo e dopo circa 15 giorni mi diede l’ok su quella che diventò la ormai nota colorazione URGON …. il nome lo impose proprio Pasquale , innamorato dell’isola Gorgona il cui nome è appunto Urgon in lingua greca.

Il successo di Urgon , soprattutto sugli sparidi è consolidato da parecchi anni e sicuramente è una delle colorazioni che ha dato maggiori soddisfazioni anche  fino ai 130 mt , profondità in cui la luce penetra veramente con grande difficoltà.

Una possibile motivazione della notevole efficacia la vedrei sull’effetto ottico che si avvicina molto a un tipico pesce foraggio : la Perchia , il Boccaccione, lo Sciarrano   — Serranus Cabrilla

In ogni caso una colorazione di sicuro successo che, a mio parere non deve mancare assolutamente nel nostro set da slow pitch.
__________________________________________________________________________________________________________

TRIGLIA ROSA

Ancora per caso, da poco più di un anno,  nasce un ulteriore colorazione vincente ,
 
dico per caso perché è frutto di un collage di due livree che davano risultato : una parte  “pelle di pesce” e l’altra con una pellicola flash rosa neanche troppo vivace a cui ho inserito strisce argentee a creare il solito effetto a bande zebrate …. il color TRIGLIA ROSA !

Il merito del riconoscere in questa livrea proprio quella della triglia da fango, così appetita da praticamente tutti i predatori marini ( uno dei pesci foraggio per eccellenza) è di Francesco Castellani che ha avuto l’intuizione e che ringrazio pubblicamente, grazie a lui ho proseguito a riprodurre questa colorazione e , alla lunga, si è dimostrata vincente 🙂

__________________________________________________________________________________________________________

ZEBRA ARANCIO GOLD GLOW

Anche questa colorazione ha parecchi anni di storia, in primis era unicamente peculiare del modello Screw e si chiamava Zebra Arancio : in pratica la parte anteriore del jig era glow con bande strette color arancio UV e la parte posteriore color oro con matrice a piccole bolle;

Anche questa livrea è stata replicata per merito di un utilizzatore che negli anni è anche diventato un amico : Luca Liprino grande estimatore del color Urgon ma che in alternativa aveva acquistato più volte anche questa strana colorazione , finchè un giorno chiaccherando su whatsapp mi segnalò che aveva più di un artificiale devastato dai morsi dei dentici e ne voleva almeno un altro paio da tenere in cassetta.
Fu così che decisi di estenderla  a tutti i modelli rinominandola : ZEBRA ARANCIO GLOD GLOW

I Giapponesi dicono che , a seconda della situazione del cielo : insolazione e nuvole possa essere più efficace un artificiale dorato piuttosto che argentato e viceversa , la svolta che mi ha fatto inserire in produzione anche questa livrea è quindi frutto di un utilizzatore esperto quale Luca e la conferma nei lavori di traduzione che faccio oramai da molti anni, la foto della mega ricciola di Ariel  dimostra che , scegliendo la giusta forma e con una buona capacità si possono catturare pesci indimenticabili !
__________________________________________________________________________________________________________

DONZELLA

A seguire fra le varie colorazioni Uoya di cui parlerò più avanti , una in particolare mi è saltata all’occhio perché , in una zona in particolare, c’erano un paio di clienti che continuavano a ordinare sempre lo stesso colore e in più mi chiesero se fosse possibile riprodurlo su altre forme : si tratta della colorazione Uoya Arancio Verde poi rinominata DONZELLA
la somiglianza , così come il Triglia Rosa , a  uno dei pesci foraggio maggiormente cacciati specie dagli sparidi la Donzella : Coris julis frequente specie nei bassi fondali in tutto il mediterraneo in grande abbondanza, un labride che è facile da vedere sui fondali con prateria di posidonia e su fondali rocciosi di diverse profondità.
All’ inizio non mi ero reso conto della somiglianza , era solamente una variante delle molte colorazioni Uoya caratterizzate da un retro zebra bicolore glow e una parte anteriore con una macchia centrale e i bordi dell’altro colore e tutta una striatura argentea da testa a coda , sempre su fondo glow anch’essa.
Al momento ho anche creato una variante, soltanto su alcune forme in cui si sostituisce il retro zebrato con un effetto flash ottenuto applicando una pellicola metallica, anche questa variante sta dando numerosi frutti :
ecco alcune immagini delle 2 varianti sulla  base UOYA

CROMATOFORI e FOTOFORI

Cromatofori e fotofori sono cellule e organi presenti negli animali marini , capirne effetto e funzione ci aiuterà a catturare maggior quantità di pesci QUI l’articolo in dettaglio.
Gli artificiali non devono essere fotocopie degli animali imitati perché sarebbero sempre fotocopie scadenti e poco credibili agli occhi dei pesci  , la chiave sarà sempre cercare di capire che cosa può+ far scattare l’attacco, sia una combinazione geometrica di colori, sia un movimento ritmico sincopato oppure uno presenza “aliena” nel proprio territorio da allontanare al più presto aggredendola.
Con queste livree ci sono state catture strabilianti in tutti i periodi dell’anno,  fanno parte come Ebola, Urgon e altri di una base che ritengo essenziale per portare a buon fine ogni battuta di pesca.

PINK BUBBLES 

Un’altra colorazione che va forte è la PINK BUBBLES é composta da un retro flash argento di pattern differente a seconda dei modello e una parte anteriore con pallini olografici fuchsia con o senza macchia arancio o bordi Rosa e Viola a secondo delle varianti , al momento non sono riprodotte su tutte le forme.

RAINBOW

La colorazione RAINBOW sfruttando tutto lo spettro visibile dei colori ha anch’essa riscosso notevoli risultati , mai altalenanti , specie su dentici, ricciole e cernie , almeno questi sono i feedback ricevuti da voi con le numerose foto delle catture
 
—-continua……
Menu
Call Now Button

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi