Tieni la canna sotto il gomito
Tenere la canna sotto il gomito ti permette di utilizzare la tua canna al meglio, sfruttando tutta la gamma di azioni possibili.
Molti Jigger preferiscono tenere il fondello della canna sotto l’ascella, in questa maniera tu potrai esercitare molta potenza e/o velocità ad ogni colpo, ma la gamma dei movimenti sarà limitata.
Può darsi che impiegherai un po’ più di tempo per imparare a tenere la canna sotto il gomito, visto che la canna tenderà a scivolare via facilmente, ma non è davvero un’impresa impossibile.
E’ molto importante fare pratica con questo modo di impugnarla perché ti aprirà un facile accesso a un’ampia gamma di azioni che la canna da slow pitch può offrire.
Tieni la canna ed inclinala leggermente all’interno del prolungamento del tuo avambraccio, se tieni la canna con la mano destra , inclinala leggermente verso sinistra o viceversa, sentirai il manico sotto la parte carnosa dell’avambraccio e non sotto l’osso del gomito.
Pensa ad essa come una leva, il tuo gomito è la punta della leva , la mano il fulcro e la punta della canna il punto di azione.
Quando sollevi ,ruoti la spalla per spingere giù il manico della canna con il tuo gomito, pieghi un po’ il tuo gomito per fare leva ma ma non troppo ; non sarà mai come avere il gomito fisso in un punto e piegarlo ed estenderlo per far muovere la canna.
In questo modo esauriresti molto presto le tue energie e facilmente la canna scivolerebbe via dal tuo gomito ; dovresti usare i grandi muscoli della spalla ( grande dispendio di energia ) , la spalla è il centro dell’azione, il tuo gomito in costante contatto con la canna, la flessione del gomito è supplementare.
L’azione della canna paragonata alle lancette dell’orologio
Ora che hai la posizione corretta , vediamo la gamma di movimenti possibili riferiti ad un quadrante rappresentato dalla posizione delle lancette di un orologio.
Il gomito è al centro dell’orologio, direttamente sopra , in alto, sono le ore 12 , di sotto ore 6
In figura viene mostrata l’azione della canna da ore 2 a ore 4
Un colpo medio lo quantifichiamo in 1,5 / 2 ore partendo da posizione parallela all’acqua del mare ( ore 3)
L’ ampiezza ( gamma) del movimento va da mezz’ora a 6 ore ( da ore 6 a ore 12 quindi).
Come si muove il jig ?
Il jig va su fino a quando tu sollevi la canna, in più fino a che avvolgi treccia sul mulinello ( del solito giro, mezzo giro, quarto di giro o ottavo di giro) , e scende quando abbassi la canna senza girare il mulinello contemporaneamente.
Inoltre la differenza del movimento del jig lo fa la posizione dell’ora in cui fai la gamma dei movimenti.
Puoi avere la punta della canna a ore 4 , in questo modo la canna piega molto e non rimbalza molto all’indietro, il jig non viene frustato molto e quindi è probabile che cada di coda nel poco tempo in cui è appeso.
Ora se porti la canna a ore 1, la canna si piegherà molto e rimbalzerà con forza ( vai ad agire maggiormente sul sulla sua schiena) , il jig rimbalzerà molto di più , perciò più tempo in cui è appeso ed inizierà a cadere sulla sua pancia ( mettendosi in posizione orizzontale); questa è l’azione del jig che noi vogliamo ; sarà tanto più necessario operare in questo modo tanto più utilizzeremo una canna dalle medie qualità o una canna non dedicata , vedi anche l’articolo :
https://www.talismanlures.it/come-passare-allazione-con-lo-slow-pitch-jigging/