IN OGNI FOTO HO INDICATO DOVE AGGANCIARE L’ARIFICIALE AL LEADER, questa informazione è molto importante in quanto ogni jig è stato concepito per ottenere un certo tipo di movimento , rispettandola massimizzerete i risultati in pesca, identificherete bene la testa dell’artificiale in  quanto il peso  è stato aggiunto in coda , esattamente dalla parte opposta in cui va attaccato al leader
Ecco alcune informazioni pratiche dei Jig Talisman confrontati tra di loro così come si devono conoscere ed utilizzare sul campo.
 
DROP si aggiunge alla categoria dei jig a foglia sicuramente sul podio come i migliori al mondo, possiede una superficie ampia e nello stesso tempo filante .
la sua  forma è grande sulla testa e si assottiglia verso la coda per conferirgli leggerezza sulla canna e nel recupero inoltre possiede un vero trave distribuito centralmente, nasce dopo numerosi test da una modifica della forma Ellipse in cui pescando avevo notato la pesantezza nel recupero veloce , specie in alto fondale ( si poneva di taglio catturando molta acqua e dando l’impressione di avere come un peso morto attaccato al jig.
E’ stato creato dopo un’attenta lavorazione al 3D e numerosi test fatti da amici pescatori finchè mi hanno dato conferma positiva, non presenta assolutamente difficoltà per il neofita e quindi lo consiglio fra i primi jigs da avere in cassetta;
basta lasciarlo lavorare molto incaduta caduta, la sua azione a  foglia morta cresce man mano che acquista tasso di caduta verticale con la velocità , avendo un tasso di cadut medio/lento anche lui fa parte degli artificiali da utilizzare con condizioni di corrente nulla o media.
Quando arrivi sul fondo è sufficiente sollevare la canna e lasciarlo di nuovo cadere alla deriva e scivolare via, questa è un’azione che attirerà il pesce e lo farà abboccare simulando un pesce ferito o morente.
Le colorazioni proposte per il Drop fanno parte di una serie vincente che si è rivelata tale negli anni con la variazione della parte posteriore spesso argentea in modo da eccitare il pesce con bagliori a flash durante il nuoto.
Consigliato fino a fondali fino a  80/90 mt max  il suo peso massimo infatti è di 170 gr, in condizioni particolarmente tranquille sarà comunque possibile usarlo anche leggermente più a fondo .
Con l’avvento di Drop si allarga ancora la famiglia dei Talismani  a foglia , ognuna con diverse peculiarità.
   
SPOON è un Jig così versatile che può essere usato normalmente in slow jerker sia in high pitch sia in azione a caduta morta o long-falling ; è lento a scendere , principalmente perchè Spoon dondola come una foglia cadente, il suo dorso si comporta nell’acqua come una slitta in discesa in neve fresca , quando perde la sua velocità laterale punta verso il fondo e poi si ricarica scivolando lateralmente e così via;  la sua testa appuntita lo rende docile e  la coda bordata come un cucchiaio crea molti diversi movimenti in discesa.
Nuotatori veloci come le ricciole o alcuni pesci pelagici amano molto i movimenti veloci dell’artificiale, ma un pesce smaliziato non sempre si fa ingannare dai movimenti troppo rapidi, un buon pescatore deve avere un approccio creativo e flessibile , per questo un artificiale che si presta a movimenti polivalenti può aiutare; alcuni jig da slow possono essere faticosi quando si decide di muoverli ad alta velocità, spoon invece tagliando bene l’acqua e ci da la possibilità di avere un controllo ad ogni tipo di ritmo e velocità; questo jig scivola bene di lato e si pone facilmente di fianco ad ogni vostro comando.
Spoon è il Jig più versatile. Segue bene le risalite veloci e cade lentamente come una foglia. Un  jig pilota da provare nei diversi modi di reazione ed applicazioni per vedere come lavora al meglio. Ma nelle profondità, dove l’acqua spinge in giù il jig e la canna non riesce a farlo saltare in alto, Spoon lavora al meglio con un semplice sollevamento e caduta ( Long Fall) . Perché appena scende, scivola sul suo lato e performa dolci azioni di caduta. Se dai una piccola tensione alla caduta, cadrà prima dalla coda  velocemente e  poi come un’esca fuggente alla ricerca di riparo. Ci sono molte tecniche che puoi praticare con questo jig.
Il design dello Spoon soddisfa le esigenze di ogni pescatore di slow pitch sia neofita che esperto, si adatta a tutte le condizioni di mare e stili di jigging.
Soffre le correnti sopra il nodo e mezzo e le correnti complesse.

__________

SEEKER è un Jig che massimizza il sue effetto durante la caduta, suggerito a coloro che si sono appena avvicinati a questa tecnica, da buoni risultati con poco sforzo; in caduta Seeker mostra diverse tracce irregolari.
Seeker è un jig di caduta con differenti irregolari azioni di caduta. A differenza di Saw, è anche molto reattivo alle risalite.  Anche se non scivola sul lato al pitch, Seeker segue leggermente le salite e si mette sul suo lato velocemente per tutta l’azione di caduta a seguire.  Azioni di caduta irregolari automaticamente causano cambi di velocità in discesa , ciò  fa accendere il desiderio di reazione del pesce. E’ utile fargli fare molte piccole risalite esitanti al top e poi rifarlo cadere fino in fondo.  E’ veloce a scendere, ciò rende questo jig molto indicato in condizioni difficili quali quelle con correnti forte e complesse. Apprezzatissimo per queste qualità e semplicità d’uso da  molti pescatori da acqua profonda.
Grazie alle sue caratteristiche di nuoto stimola quei pesci testardi e smaliziati così difficili da far abboccare , sia che essi siano nuotatori veloci sia pesci di fondo.
Buona adattabilità fino a 2.5 nodi e in correnti complesse.

____________

   
SAW non nuota. Ecco perché lo adoro sui fondi rocciosi, la sua discesa in colonna d’acqua verticale è dentellata, stimola l’attacco durante la caduta; semplicemente ondula scendendo. Caratterizzato  da una media velocità in discesa .
E’ un  jig da usare in “caduta-lunga”  , l’azione di caduta è lenta, oscillante, lampeggiante e ondeggiante ; risponde bene ai tuoi piccoli input pur restando nella stessa colonna d’acqua (non nuota lateralmente) .
Mentre lo sollevi lentamente fai dei sussulti morbidi utilizzando la tua canna in un tono morbido; se lo sollevi troppo velocemente lo renderesti negativamente innaturale.
Saw è uno dei primi e dei migliori jig long fall :  “lo specialista”.   Non è nato per essere sollevato velocemente.    Si deve sempre alzare lentamente, poi cade morbido e semplice.  Cerca di sollevarlo più lentamente di quanto scende. Considera che non scivola lateralmente così il movimento è semplicemente un alza e scendi.
 E’ facile da usare intorno alle strutture, lo devi preferire se peschi in zone di facile arrocco perchè scendendo e salendo in verticale non andrà a prendersi in tutti gli agguanti disponibili, con ogni probabilità gli passerà soltanto vicino 😉
Un’altra caratteristica di Saw è che può essere usato sempre  nello stesso modo, non importa la profondità, sia in corrente debole che forte.
Saw è progettato per fornire al pescatore un facile controllo a qualsiasi profondità, anche a 300 mt !!!  La sua forma compatta e in linea permette di ricevere leggeri feedback anche nelle grandi profondità disturbate da correnti complesse.
Saw risponde ottimamente anche a leggeri movimenti fatti con la punta della canna , sia verso l’alto che verso il basso ; avendo un pò di familiarità con la tecnica vi accorgerete subito della facilità del suo utilizzo, la sua risposta sarà sempre positiva perchè è gradito sia dal pesce che si alimenta sul fondo sia dal veloce nuotatore.
Regge bene fino a 2 nodi di corrente, ma è disturbato in azione dalle correnti complesse a strati.

___________

 

   
SCREW , per la sua forma lunga, nuota al meglio quando gli viene dato un jerk deciso e può essere anche usato con una canna high pitch; cade  irregolarmente ed è  veloce.   Screw è principalmente usato per le sue proprietà di scivolamento e movimento orizzontale.
Screw ha un corpo snello che taglia  l’acqua.  Alle alzate veloci (jerk deciso), scivola di lato in un movimento leggermente energico che è molto attraente per i pesci buon nuotatori.  Concentrati a sollevare ogni pitch con buoni intervalli tra di loro. Screw può scivolare per un tempo abbastanza lungo, seguito dalla sua naturale azione di caduta. E’ importante non interferire con il suo movimento naturale. Considera che i movimenti sono più orizzontali, può stare alla stessa profondità più a lungo.  Quando il pesce non è attivo, puoi essere in grado di risvegliarlo con i movimenti energici di questo jig. Lavora bene in correnti forti ed anche in correnti complesse.
Lavora molto meglio quando la corrente supera il nodo e più,  bene anche quando le  correnti sono a strati.
Screw è sempre la soluzione quando le condizioni cambiano in peggio,

__________

SHIELD   la larghezza e il design della curva sono aumentati per produrre un movimento più lento e il design è stato studiato in modo da poterne aumentare la vibrazione.
Cade  irregolarmente ed è  medio-veloce, la sua azione però deve essere lenta , da il suo meglio in tono  morbido o medio con pitch ritmati ma non troppo nervosi.
 Il suo design con una curvatura più larga e grande crea un’azione di scorrimento ampia e molto lenta
come il movimento delle onde.
Questo jig è stato creato per il pescatore che spesso usa la canna in tono morbido per il jigging profondo.
Particolarmente appetito dai grandi occhioni di fondale , dai dentici nelle profondità maggiori , dai corazzieri …sempre a patto di farlo lavorare sfruttando la cadute e poi con movimenti lenti senza scatti improvvisi; vi stupirà per la sua leggerezza sulla canna anche se il suo peso sarà maggiore ;   di contro nei suoi pesi più piccoli sarà un ottimo jig per i pesci della fascia tra i 50 e gli 80 mt  ( pagelli, prai, piccole cernie e i pesci che vivono attaccati al fondo come i pesci San Pietro).
È adatto a coloro che sono bravi nell’utilizzo delle canne morbide  e
che vogliono far girare l’esca lateralmente utilizzando una tensione più leggera.
Una buona arma da provare sempre durante l’uscita in mare.

__________

TALISMAN LONG nuota al meglio quando gli viene dato un Jerk deciso, scivola lateralmente al termine e cade lentamente in modo molto accattivante; è il più veloce a scendere al fondo . La sua proprietà di scivolamento in caduta lo rende un jig unico.
Talisman Long è il meglio dei long jig scivolanti. Qualche volta un high pitch lo fa scivolare anche 2 o 3 metri per ogni lato. Anche quando sei in allineamento diagonale con il jig ( quando la lenza è diagonale ) in una zona di basso fondale, continua a scivolare così bene. Una caratteristica di questo jig è che scivola all’indietro e diagonalmente, mentre la maggior parte degli altri long jigs cadono dritti a fondo, per cui i pesci potrebbero perdere interesse. Le lunghe e diagonali discese rendono la completa sequenza soffice e naturale. Quando tu vuoi cercare la grande cattura, tieni questo sempre pronto con una canna high pitch.
Grazie alle sue azioni di caduta scivolante, Talisman Long è anche a volte efficace nello slow pitch. Usalo in una impostazione standard con Slow Jerker e concentrati sulle cadute.

________

CAPTURE  è il Long per le giornate difficili , lungo e tozzo scende rapidamente al fondo, tagliente come una lama nell’acqua mossa dalle correnti riesce a centrare facilmente lo spot dove hai trovato una buona marcatura.
Si differenzia dal Talisman Long proprio per il suo peso maggiormente concentrato , se lo guardi in sezione hai tutte le sue parti sufficientemente tozze da riuscire a cadere rollando ma molto velocemente.
La scelta diventa obbligata quando sull’eco hai visto marcature grandi di pesci veloci come grosse ricciole, dentici di taglia importante o tonni, in questo caso dovrai muoverlo con potenti colpi laterali aspettando con pazienza che compia tutta la sua corsa e non appena l’avrai sentito nuovamente pesante sul cimino riavvolgi di un giro completo e ancora un potente colpo , di contro lo puoi usare tranquillamente in Long Fall semplicemente sfruttando il suo rollio nella caduta oppure con pitch da 1/4 o 1/2 di giro di manovella con stop più brevi per stimolare l’attacco anche di pesci di più modeste dimensioni.
Un tuttofare ma non così facile da utilizzare da un neofita, per fortuna farà la maggior parte del lavoro semplicemnete lasciandolo libero nella sua caduta particolare … i test fatti in un anno hanno dato risultati superlativi ,va provato assolutamente

_________

   
X TALISMAN è un jig di dimensione media con un piccolo corpo piatto . Sembra piccolo per il suo peso , probabilmente il jig che segue moltoin dettaglio le azioni dei pescatori . Se crei un’azione di risalite con toni forti di risposta, salterà sul lato e nuota su se stesso. Se eserciti un’azione di piccole salite morbide, si metterà si un lato immediatamente ed inizierà a cadere. Se lo lasci in caduta libera, cadrà in diversi movimenti come un’esca tremante.  Lavora benissimo anche in profondità.
Adatto in situazioni di calma e fino al nodo e mezzo, ma difficile da far lavorare in condizioni difficili/estreme.
Consigliato fino a 1.5 nodi di corrente

________

SQUID  è un jig che scende velocemente; questo artificiale con la sua particolarissima forma  grazie alle sue ali interpreta movimenti difficlii da far fare a qualsiasi altro jig;
Squid vi dimostrerà le sue doti nei periodi di bassa marea dove il pesce è poco attivo, simula i cefalopodi e crostacei  nella forma e nei movimenti – per questo motivo deve essere mosso lentamente con 1/2, 1/4 o 1/8 di pitch, restando in bilico verticale e appoggiato sul fondo (patapatà jerk -vedi figura)

Anche quando il pesce è riluttante a muoversi questa tecnica particolare – che alza nuvolette di fango e genera un piccolo rumore sordo – farà diventare Squid un’esca  irresistibile.
Squid è uno slow jig da utilizzare battendo sul fondo con la tecnica “patapatà”
E’ un artificiale dalla forma particolare con ali posteriori studiata per cercare e stimolare il pesce, con il rumore di impatto sul fondo e la nuvoletta che alza è adatto ad esplorare anche gli spot che presentano scarse marcature rialzate dal fondale ; in queste situazioni possiamo cercare le specie stanziali legate allo stretto contatto con il fondo ( ad es. scorfani, gallinelle, rombi,  anche pagelli e molte altre comprese le cernie ), insomma tutte quelle specie che vivono talmente a contatto con il fondale che difficilmente potranno risultare visibili con l’ecoscandaglio.
Molto efficace nello stimolare l’attacco del pesce quando il pesce è apatico , spesso l’attacco avviene per pura territorialità e quindi risulta essere molto deciso.
Il movimento non è la classica azione di jerk a passo lento ( slow jerk ), piuttosto bisogna cercare di farlo nuotare lungo il fondo e nelle sue immediate vicinanze , il consiglio è di restare sempre non più alti di 1 max 2 metri dal fondo con piccole e brevi alzate utilizzando  1/2 o 1/4 o 1/8 di giro di manovella senza agire con la canna , come se avessimo innescato un calamaro o un polpo …… sempre lievi movimenti .

________

   

AMULET  La sua forma a foglia con peso centrale leggermente spostato nella parte posteriore lo rende un jig di facile utilizzo ,
scende molto bene e abbastanza lentamente con puntate di coda;
lo si manovra facilmente con il classico 1 pitch/1 jerk dove è indispensabile  rispettare lo stop di un secondo nel quale Amulet si dispone da solo in orizzontale.
Lavoralo tenendo anche la canna bassa inclinata verso il pelo dell’acqua, così facendo se utilizzi 1/4 oppure 1/8 di giro del mulinello otterrai quel movimento lentissimo a salire ma che lo farà lavorare girando la testa a destra e a sinistra con un tic tac ritmico micidiale per tutti i pesci che sono nei dintorni (osserva bene  le illustrazioni qui sotto )

E’ uno fra i pochi artificiali da slow che utilizzandolo mi ha dato enormi soddisfazioni con doppie catture, e sempre con pesci di qualità .
Pesca bene in molte condizioni , utilizzabile fino a 2 nodi max di deriva .

________

   

XOXO la sua forma allungata e dotata di ampi pattini introduce un nuovo tipo di movimento degli slow pitch : lo “skidding” – letteralmente significa  slittamento – lo skidding è l’imitazione del movimento del calamaro  nel momento in cui attacca le sue prede;  con un movimento lento , utilizzando una canna morbida (quindi in d’azione morbido) farai piccoli rilasci con due dita a bobina libera frizionandola leggermente con l’altra mano, tutto questo  favorito dall’utilizzo di una canna morbida che muoverai lentamente in un piccolo sali-scendi ;
LO SKIDDING VUOLE RIPRODURRE IL MOVIMENTO DEL CALAMARO
Questa slittamento, proviene dall’azione dei calamari che “sbandierano” per aggredire le prede.     Significa che tu farai muovere il tuo jig come i calamari che inseguono e attaccano ; tu non avrai  bisogno di un’azione veloce e stancante.
Il punto principale di questo metodo è quello di agire mentre si cade, per questo sei aiutato dai pattini dell’artificiale.
Tu avrai solo bisogno di farlo scorrere e scivolare di fianco .
1) Quando decidi la posizione in cui calare la tua esca devi agire : ferma la tua canna e jig, quindi comincia a posizionare lentamente l’asta per ottenere l’azione di scivolamento.
2) Fai la giusta tensione alla linea per sentire l’azione (non troppo stretto) e lascia scorrere l’artificiale per una migliore azione . (guarda più volte il video, si capisce molto bene)
3) Quando si sente toccare il fondo, scollegare e portarlo fino alla prima posizione. Fermare due volte durante l’avvio, quindi iniziare dal punto 1.
L’azione principale è mentre è in discesa, pertanto non hai veramente bisogno di scuotere energicamente. E naturalmente ti potrai aspettare alcuni morsi anche mentre avvolgi e ti fermi; esattamente come l’altro metodo di slow pitch jigging, potrai avere più possibilità di ottenere abboccate.la forma in cima è simmetrica con un fondo sfalsato asimmetrico

________

   

S TALISMAN S Talisman non ha la classica azione in discesa laterale, non nuota molto in orizzontale, la sua peculiarità di non scartare di lato la rende meno vulnerabile agli incagli sui fondi rocciosi, la sua discesa in colonna d’acqua verticale è dentellata, stimola l’attacco durante la caduta;  semplicemente ondula scendendo, caratterizzato da una media velocità di discesa .
Cerca di sollevarlo con delicatezza, funziona molto bene se non la agiti molto, considera che non scivolando lateralmente il suo movimento è semplicemente un alza e scendi. E’ facile da usare intorno alle strutture.
Un’altra caratteristica di S Talisman è che deve essere usato sempre nello stesso modo, non importa la profondità; muovilo a piccoli scatti , quasi micrometrici, per fargli solo alzare la testa e poi ricadere di lato , una specie di ZigZag in verticale .
Regge bene condizioni di corrente e scarroccio.

________

   
LEAF  è uno dei jig a foglia sicuramente sul podio come i migliori al mondo, ha un profilo davvero ampio … un vero “disco volante marino”;
la sua  forma in punta è simmetrica con un fondo sfalsato asimmetrico con un peso distribuito centralmente, ma il suo profilo particolare gli conferisce un movimento davvero molto accattivante per cui risulta egualmente efficace sia su specie demersali ( tutti i pesci che stazionano nei pressi del fondale) sia su pesci bentonici ( scorfano, grongo, sogliole, rombi) sia su pesci pelagici ( che vivono in acqua libera).
Chiunque si troverà bene con Leaf dal pescatore avanzato al neofita, basta lasciarlo lavorare molto in caduta, la sua azione a spirale scorrevole nell’acqua  fa letteralmente impazzire il pesce , il motivo è molto semplice : simula un pesce ferito o spaventato.
Quando arrivi sul fondo è sufficiente sollevare la canna e lasciarlo di nuovo cadere alla deriva e scivolare via, questa è l’azione che attirerà il pesce e lo farà abboccare.
Tieni sempre d’occhio la tua treccia sull’acqua mentre il jig sta scivolando via, quando la vedrai esitare nello scendere allora alza di colpo la puta della canna e ferra !!!!
La sua forma a foglia larga ti fa subito pensare che non è adatto a situazioni di scarroccio ma non è propriamente così : se lo usi facendolo cadere libero (long fall) riesci a farlo pescare anche in situazioni limite , è chiaro che dovrai considerare che la posizione della tua esca difficilmente sarà precisa dove vuoi tu ma questo non ti penalizzerà assolutamente.
________
   
ELLIPSE è nato per esaltare il movimento di discesa a foglia , la parte inferiore è leggermente concava per favorire lo sfarfallamento ,  quella superiore possiede un trave centrale longitudinale con un lungo scalino  che favorisce il risucchio dell’acqua  trattenendolo e rendendo instabile il jig durante la caduta  . Questo scivolerà spesso di lato per poi riprendere il suo assetto bilanciato per poi riperderlo e così via fino al fondo;  si otterranno straordinarie vibrazioni che vogliono stimolare la linea laterale, uno degli organi sensoriali  dei pesci .
Lascialo cadere libero , noterai guardando il tamburo del mulinello che la caduta non è lineare , presenta picchi e rallentamenti – questa è la sua forza –  ; lo sentirai pesante sulla punta della canna, anche di più del suo peso e se lo recuperi troppo velocemente ti sembrerà quasi di aver agganciato qualcosa, questa è un’informazione diretta che ti fa sapere che Ellipse va mosso lentamente con la tecnica “stop & go” , con rotazioni del mulinello contenute;
non è un jig da far correre veloce, è riposante in pesca perchè vuole restare molto di più nella finestra visiva del pesce ;  fallo salire dal fondo senza esagerare perchè Ellipse nasce per scorfani, pesci san pietro, pagelli, gallinelle ecc .
Puoi utilizzare anche la tecnica del Long Fall ma la salita dovrà essere davvero lentissima e potrai dover faticare leggermente di più che con jig più “taglienti” nell’acqua; d’altro canto però proprio perchè cattura molta acqua emetterà favolose e attiranti vibrazioni.
Le condizioni di utilizzo sono maggiormante limitate alle condizioni di corrente nulla o scarsa ( limite massimo 1 nodo) .
________
PAGODA
Un artificiale testato da oltre un anno particolarmente efficace su grandi ricciole e dentici , dal movimento di caduta laterale a foglia ma particolarmente “tagliente” nell’acqua per favorire la pesca anche in condizioni impegnative , finalmente la gamma è completa di tutti i pesi e consentirà di sondare tutte le profondità.
È un jig facile da usare anche in luoghi poco profondi grazie alla disponibilità di pesi leggeri ma con superficie sufficientemente grande
Le livree bifronti creano uno scintillio attraente durante la caduta e la parte anteriore Zebra bicolore e glow crea l’effetto ipnotico che si è dimostrato eccellente nella stimolazione dei grandi predatori più sospettosi
Ed è facile da far scivolare lateralmente durante la caduta .
Questo jig è facilissimo da usare anche da chi è alle prime armi, è stato progettato allo scopo di ridurre le irregolarità dando il centro di gravità sul lato inferiore e rendendola resistente all’acqua per facilitarne la discesa laterale .
Facile anche da lanciare dalla riva ( scegliendo i pesi più leggeri ) utilizzabile quindi anche in shore jigging in quanto risulta eccezionalmente leggero nel recupero grazie alla sua forma filante . Un artificiale molto versatile e divertente.
Lascialo cadere libero poi con facilità riuscirai a fargli fare la rotazione in orizzontale , i suoi segnali sulla canna sono molto evidenti , avrai l’impressione di riuscire a dominarlo bene grazie alla sua leggerezza anche nei pesi più importanti .
E’ un jig lento ma differente da altri proprio per la sua forma particolare slanciata e sagomata da una sola parte , è instabile nell’equilibrio di caduta , questo fa si che possa muoversi differentemente cambiando assetto più e più volte , il che lo rende molto catturante.
Pagoda ha un centro di gravità nella parte inferiore ed
è progettato per ridurre le irregolarità rendendo difficile il flusso laterale dell’acqua , questo gli fornisce la sua energia nello scivolamento.

___________

   
BORER A   appartiene alla categoria dei semi-long , stretto e penetrante nell’acqua perchè tozzo nella sua sezione,
funziona molto bene con movimenti alti, lenti e lunghi; è indicato quando la canna ha un tono d’azione medio soprattutto per catturare pesci veloci come ricciole e tunnidi.
Puoi sempre contare su questo jig soprattutto quando vuoi pescare in acque profonde percorse da forti correnti o con la barca che corre veloce spinta dal vento.
La giusta risorsa quando la situazione diventa impegnativa , usalo con forti spinte della canna e poi lascialo nuotare lateralmente rispettando un tempo di stop abbastanza lungo; la sua forma slanciata e il suo peso lo faranno andare distante facendo parecchio “rumore” nell’acqua profonda….. indovina un pò ? questo porterà parecchi attacchi 😉
________
   
BORER B di medie dimensioni  ma corpo grassottello con il peso più spostato verso la testa è un artificiale davvero molto versatile che segue le tue azioni di pesca nei dettagli.
La sua testa appuntita fende bene le correnti profonde , se agisci con forza sulla jerkata salta di lato e nuota da solo, se invece agisci con piccoli colpi morbidi si sdraia subito sul fianco e poi inizia a cadere simulando un pesce ferito.
Lascialo libero in discesa e cadrà come un’esca “storpia” ma se dai una leggera tensione  mentre scende  allora cadrà di coda velocemente, come un piccolo pesce che vuole fuggire .
Eccellente nelle forti correnti e in profondita.
______
Buon divertimento 🙂

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Menu
Call Now Button